Ricette utili a chi vuole mangiare bene e stare meglio.
Dubbi, domande e forse qualche risposta sulle diete ideali o sugli ideali delle diete.
Riflessioni su quello che vedo sul lavoro o che mi capita in famiglia e che riguarda il cibo e la cucina.
Notizie che raccolgo ai corsi che frequento, su internet o nei libri che leggo e che vorrei condividere con gli amici.



Visualizzazione post con etichetta indice glicemico basso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta indice glicemico basso. Mostra tutti i post

Melanzane al forno con pomodorini e olive

Non vi sembrano buonissime?
Servono 4 belle melanzane, 4 pomodori perini, 4 cucc. di olive secche sott'olio, 4 spicchi d'aglio, sale, olio di oliva evo q.b, 1 pizzico origano secco, 1 pizzico peperoncino, prezzemolo








Trovate la ricetta qui:
Melanzane al forno con pomodorini e olive
su

Baccalà e carciofi

Ho comprato un filetto di baccalà surgelato pensando di farlo con la polenta. Ma il tempo è passato ed ora fa decisamente troppo caldo per la polenta. Allora ho trovato questa ricetta, che mi sembra più adatta alla stagione. Inoltre mi sembra facile, veloce e gustosa.

Ingredienti:
carciofi: 3-4, filetto di baccalà: 400-500 gr.,
olio d’oliva , sale (poco perché, anche se surgelato, il baccalà è già salato), pepe, prezzemolo, aglio (1 spicchio ).

Trovate la procedura al sito:
Il cuore in pentola

Burghul e piselli

Il burghul o bulgur è grano spezzato, ricco di fibre e quindi più saziante e con una quantità maggiore di vitamine e minerali rispetto ai cereali di consumo comune. Essendo grano non è idoneo per le persone intollerante al glutine, mentre, avendo un basso indice glicemico, può essere utile a chi soffre di diabete.
E' un ingrediente molto comune per la cucina araba, orientale e magrebina. In Italia è, in genere, in commercio in forma precotta e disidratata.
Questa ricetta, però, è adatta al nostro gusto italiano, infatti gli ingredienti sono quelli classici del riso con i piselli:
INGREDIENTI (2 persone):150 g di piselli (peso sgranato), 1 scalogno, 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, 1 l di Brodo vegetale, Sale, Pepe nero macinato al momento, 150 g di burghul
Trovate la ricetta su  

Fusi di pollo alle olive

Per dare gusto e interesse ai semplici fusi di pollo, perchè non provare questa ricetta?

Ingredienti per 6 persone:  12 fusi di pollo,  4 cucchiai olio di oliva, 2 scalogni a fettine sottili,  1 scatola olive nere snocciolate,  1 rametto di rosmarino,  2 limoni ben lavati e a spicchi, sale e pepe
Trovi la ricetta completa su:

Le Ricette di MangiareBene


Taboulè - Piatti Unici

http://www.veganhome.it/ricette/piatti-unici/taboule/
In queste ultime (sperando che siano molte) giornate di estate, potete approfittare per un piatto freddo: una ricetta vegana adatta a tutti.
Diventa piatto unico se aggiungete ceci o fagioli lessati!
lo trovate a questa pagina:
Veganhome

Flan di ricotta e carote


Un secondo leggero adatto anche come antipasto per le feste primaverili....lo trovate seguendo il link
http://www.cucina-naturale.it/ricette/dettaglio/flan_di_ricotta_e_carote_1

FOCACCIA DI VERDURE





La Cucina Italiana - Ricetta - FOCACCIA DI VERDURE


Da questa ricetta potete inventarvi tutte le varianti, per avere un piatto unico completo o un primo nutriente, a seconda della porzione e delle vostre esigenze.
L'uso di formaggio a basso dosaggio di lattosio, la rende idonea anche agli intolleranti. La corretta lievitazione domestica può renderla digeribile anche a chi non tollera i lieviti.

La Scuola di Ancel » Le crepes

La Scuola di Ancel » Le crepes

Ottime in versione dolce con frutta e marmellata, ricotta e uvetta, mele e miele, pere e noci, yogurt e frutti di bosco, ecc.
Oppure in versione salata con prosciutto e crescenza, verdure, spinaci e parmigiano, bresaola e rucola, ecc.
Rappresentano un alimento completo e nutriente e si prestano bene ad assecondare qualsiasi preferenza o intolleranza alimentare.

Cucina low cost

Ho tentato di sfilettare il merluzzo. L'esperimento non è riuscito molto bene e ne ho ricavato una lisca "polposa" e un po' di ritagli di pesce. Ho pensato di fare perciò un brodo di pesce che ho usato per questa ricetta, ottima per una sera di primavera!

MINESTRA DI PESCE CON QUADRUCCI E PISELLI (per 4 persone)

Ingredienti: Pesce avanzi di pesce, Aglio 1 spicchio, ½ Cipolla, Sedano, 1Carota,1 Pomodoro, Sale q.b., Olio, Pastina (quadrucci o tempestina), Piselli in scatola gr. 50, prezzemolo.
Procedimento: Aggiungo a 1 lt di acqua carota, sedano, cipolla e pomodoro.
Aggiungo il pesce lasciando cuocere a fuoco basso per circa mezz'ora o più.
Ritirata la pentola dal fuoco posso passare il tutto al passapomodoro oppure al colino (se ho usato solo lisca, testa e coda).
Rimessa la pentola sul fuoco aggiusteremo di sale e, appena ripreso il bollore,verseremo i piselli e, a seguire, regolandoci con i diversi tempi di cottura, la pastina.
Prima di servire, prezzemolo tritato.
 PS Quando uso i legumi in scatola, non aggiugo sale.

Per la festa dei 150anni dell'Unità d'Italia ero in vena di festeggiare con un dolce, e ho rispolverato le mie radici reggiane con questo dolce (ovviamentte modificato dall'originale) e che, rispetto alla versione bolognese, ha meno uova!

TORTA DI RISO
Ingredienti: 150 gr di riso, 1 litro di latte fresco, 150 gr di zucchero, 1 pizzico di sale, 3 uova intere, 3-4 cucchiai di Sambuca, 1 fialetta di aroma al limone.
Ho portato ad ebollizione il latte con un pizzico di sale,  ho aggiunto il riso e l'ho cotto (era riso arborio, per cui ho cotto circa 18 minuti). 
Ho aggiunto lo zucchero, l'aroma di limone e la Sambuca. 
Quando l'impasto si è raffreddato, ho incorporato i tuorli delle uova (uno alla volta e il successivo solo dopo che il primo sia completamente amalgamato) e quindi gli albumi (che ho montato leggermente)
Con questo impasto (molto liquido) ho riempito uno stampo a forma di stella e uno per 9 muffin (in modo da rimanere almeno 1 dito sotto al bordo) e lasciato riposare per almeno due ore. 
Ho cotto in forno alla temperatura di 160-180 C° per 50-60 minuti circa per le tortine e 180-200 per 60-70 minuti per la torta.
PS Non ha farina, per cui adatta per gli intolleranti al glutine.

Carciofi alla pizzaiola

4 carciofi medi- i barattolo di pomodori pezzettoni - 1 cipolla bianca-  sale - pepe - origano - olio extrav. - 50 gr formaggio piccante - 1/2 bicchiere di latte scremato.
Ricavare il cuore dai carciofi e tagliare a fettine sottilissime, affettare sottilissima anche la cipolla. Mettere tutto in una terrina con pomodoro, sale, pepe, origano, latte e 2 cucchiai di olio. 

Far insaporire x 1 ora , versare in una teglietta aggiungere un pò d'acqua e infornare per 20/25 minuti a 180°. 
A fine cottura (deve essere abbastanza asciutto) cospargere con formaggio piccante a dadini piccolissimi e rinfornare per 5 minuti per fare la crosticina. 
GNAMMMM
p.s. per metà cottura è meglio coprire la teglia con alluminio
Grazie a Rosaria che me l'ha mandata con lo scopo di condividerla.......

Pane secco


Arriva il momento in cui, guardando in cucina, scopro che ho pane secco avanzato ovunque: se ho tempo lo gratto e lo uso per panature, per preparare le teglie, per inspessire  le minestre (cercate le altre ricette nel blog). Ma in questo modo ne uso pochissimo...
Lo do ad amici che lo usano per i cani o le galline.
Però quando sento notizie come quelle divulgate dalla FAO, mi sento in colpa. Lo so che è solo un atteggiamento ipocrita (almeno da parte mia, i miei sprechi sono ben altri): ma se posso preparare qualcosa di buono invece di buttare il pane vecchio....perchè no?

Crema di lenticchie
Ingredienti e dosi per 4 persone: 300 g di lenticchie, 1 carota, 1 costa di sedano, 1 patata, Pane raffermo, Sale, Olio d'oliva EV
Preparazione: Mettere a cuocere le lenticchie in abbondante acqua bollente salata con il sedano, la carota e la patata tagliate a tocchetti.
Dopo circa 20 minuti di cottura a fuoco lento, passare tutto al mixer, rimettere sul fuoco per circa 10 minuti aggiungendo se necessario, dell'acqua calda.
Tostare dei crostini di pane, strusciarli con aglio e porli sul fondo di fondine individuali, cospargere con la crema di lenticchie.
Aggiungere un cucchiaio di olio a crudo e servire.
Fagottini di cavolo
Ingredienti Per 4 persone: 1 cavolo verza, 100 g carne trita , 50 g di prosciutto o di mortadella tritati,  100 g di mollica di pane raffermo, 100 mL di latte, 1 uovo, 1 pizzico misto di spezie, sale e pepe
Preparazione: Eliminate le coste dalle foglie del cavolo.
Tuffate le foglie in acqua bollente salata per 5 minuti, prelevatele con la schiumarola, immergetele nell’acqua fredda e sgocciolatele.
Immergete la mollica di pane nel latte bollente, quindi sminuzzatela.
Mescolate la carne, il prosciutto, la mollica di pane, l’uovo, le spezie, il sale e il pepe.
Sovrapponete 3 foglie di cavolo su un’asse, formando una stella.
Riempite le foglie con la farcia e ripiegatele.
Chiudete i fagottini con lo spago, poneteli in una pentola con 1 cucchiaio di olio, coprite e cuocete a fuoco lento per 20 minuti, girando i fagottini a metà cottura. Se asciuga troppo potete aggiungere 1 cucchiaio dell'acqua che avete usato per scottare il le foglie.
Spegnete il fuoco, mettete i fagottini in un piatto da portata e servite.
(Volendo potete cuocerli al vapore, sulla pentola che avete usato per scottare le foglie)
Tortini di pere alla cannella
Ingredienti: g 300 pere mondate a spicchi, 100 g latte, 90 g zucchero, pane raffermo (g 40), olio, 2 uova, un'arancia,  zucchero a velo,  cannella in polvere 
Preparazione: Cuocete le pere per 12' o più in un litro di acqua con g 40 di zucchero, il succo e le scorze dell'arancia. Scolatele. 
Tostate il pane in una padella antiaderente spolverizzata di zucchero a velo. 
Mescolate le uova con il latte e g 50 di zucchero. Oliate 4 stampini oppure foderateli con carta da forno e riempiteli con pane raffermo tagliato a rondelle , bagnate con il composto di uova, alternate a fettine sottili di pera, fredda.  Infornateli a bagnomaria a 180°C per 20'. Sformateli freddi e spolverizzarteli con cannella in polvere. 
(Se sono solo 4, invece di accendere il forno, ho provato a cuocerli a bagnomaria in una pentola bassa. Il risultato non è da chef, ma funziona!)

Sono stata in ferie in Abruzzo....

... e avrei voluto condividere con gli amici i piatti che ho assaggiato, ma purtroppo non è stato possibile, per cui mi limito a pubblicarvi le ricette di alcune specialità.
Panducale
Questo e’ il dolce tipico di Atri, cittadina a pochi chilometri dal mare, in provincia di Teramo. Cittadina che ho visitato su suggerimento di Leonardo: decisamente una bella esperienza. Il dolce (che ho comprato in panetteria) dovrebbe corrispondere a questa ricetta.
Ingredienti: 6 uova (tuorlo e albume, separati), 250 g di zucchero, 200 g di farina, una bustina di lievito per dolci, 100 g di mandorle, 100 g di cioccolato fondente,100 g di canditi, la scorza grattugiata di un limone, un pizzico di cannella in polvere, sale

Procedimento: Scaldare il forno a 180°C. Tritare le mandorle con la buccia e tagliare i canditi a dadini. Grattugiare il cioccolato e la scorza del limone.
Imburrare e infarinare una forma da plum cake.
Montare bene i tuorli con lo zucchero, fino a quando saranno ben spumosi e chiari. Aggiungere la farina, le mandorle, il cioccolato, il canditi, la scorza di limone e un pizzico di cannella.
Montare gli albumi con un pizzico di sale. Quando saranno ben fermi, unirli delicatamente al primo composto.
Far cuocere per 45 minuti circa. Lasciar raffreddare nel forno spento prima di sformare.

Non è un dolce leggero (nessun dolce lo è), ma essendo una rielaborazione di una ricetta medioevale, credo che potrebbe funzionare anche con la farina e lo zucchero integrale. Prima o poi ci proverò, se qualcuno ci prova prima, me lo faccia sapere. Comunque la percentuale di fibre (mandorle, canditi, limone) e la presenza di cannella potrebbero aiutare ad evitare livelli di glicemia eccessivi. Ottimo per la colazione e per uno snack....


Arrosticini

Gli arrosticini sono un piatto tipico della cucina Abruzzese: sono degli spiedini di circa 25-30 cm di carne di ovino (castrato o pecora), tagliata in piccoli cubetti di 1 cm per lato.
Vengono commercializzati già pronti da cuocere, tagliati in piccoli cubetti e infilzati sugli spiedini, ma, con un po’ di pazienza, possono essere tranquillamente preparati anche a casa. Si trovano facilmente (almeno a Pomezia) anche arrosticini di tacchino, ma a differenza di quanto può sembrare, non sono più leggeri in quanto contengono comunque una certa percentuale di grassi. Posso essere però apprezzati da chi non gradisce il gusto particolare del castrato.
La cottura tradizionale dell’arrosticino avviene su un particolare braciere di piccole dimensioni. Per chi li prepara in casa, è opportuno un marinatura in olio, pepe, rosmarino e limone, prima della cottura su una griglia o piastra. In genere ne preparo una decina a persona.

Separate bene gli arrosticini gli uni dagli altri e disponeteli in un piatto in modo da ungerli con la marinatura (olio, limone e rosmarino) per qualche minuto.
Se disponete di braci o carbone, disponetevi gli arrosticini e cuoceteli a fuoco basso. In alternativa, scaldate una griglia, piastra o forno.
Bastano un paio di minuti per lato (non conviene cuocerli troppo altrimenti diventano secchi).

Primavera? Asparagi!

Per anni, perché mi evocavano una serie di ricordi che non volevo affrontare, ho ignorato gli asparagi. Ora li ho reintrodotti: meritano un posto nella cucina primaverile, ma ho cercato di trovare ricette nuove.

Questa l'ho fatta per Pasqua.
Pasta con asparagi e zafferano

Ingredienti (per 4 persone):
Farfalle (o pasta corta) 300 g, Ricotta 50 g; Asparagi verdi 300 g; Parmigiano Reggiano grattugiato 50g; Scalogno 10g; Olio extravergine di oliva 2 cucchiai; Zafferano1 bustina; Sale q. b.; Pepe q. b.;

Preparazione:
Lessare gli asparagi, dopo averli puliti ed eliminato la parte bianca. (Io li ho legati e li ho messi in piedi nella pentola per la cottura della pasta, in modo che l'acqua coprisse solo la parte più robusta dei gambi.)
Tolti gli asparagi aggiungere lo zafferano e la pasta.
Tagliare le punte e metterle da parte, rosolare lo scalogno in padella con l'olio, unire i gambi asparagi e cuocere per un paio di minuti a fuoco vivace per insaporirli.
Frullare ed aggiungere la ricotta.
Condire la pasta con gli asparagi frullati, aggiungere le punte.

Vi sarete già accorti che sono una fans delle minestre: soprattutto in questa stagione aiutano ad integrare liquidi e sali. Sono ideali soprattutto per quelli che, come me, bevono poco. Inoltre danno un senso di sazietà maggiore rispetto alle verdure lessate. Per cui vorrei provare anche questa. Il burro può essere sostituto dall'olio, ma è talmente poco che credo non faccia danni.
Minestra di asparagi e patate

Ingredienti:
Asparagi (1 mazzo), 4 patate, 1 cipolla bianca, acqua (almeno 1 litro), burro, parmigiano grattugiato, prezzemolo

Procedimento:
Sbucciare le patate e tagliarle a tocchetti e affettare la cipolla.
Pelare gli asparagi, rimuovere la parte finale e separare le punte. Tagliare i gambi a tocchetti.
Unire le patate, le cipolle, l'acqua e una noce di burro. Salare leggermente e portare a bollore. Aggiungere i gambi degli asparagi. Cuocere per circa 30-40 minuti, a calore moderato (oppure per 15-20 minuti in pentola a pressione). Frullare almeno parzialmente.
Aggiungere le punte e cuocere per 5 minuti.
Aggiungete il parmigiano e un po' di prezzemolo.

Tutti abbiamo avuto uno zio "strano" in famiglia....

...il mio si chiamava "zio Cinto" e, se ricordo bene, era il fratello del mio bisnonno.
Io non l'ho mai conosciuto, ma quando, da bambini, non ci sbrigavamo a vuotare il piatto e a finire il pranzo, ci minacciavano "non fare come lo zio Cinto". E ogni tanto ci raccontavano di alcune sue abitudini considerate strane.
Ho ripensato a lui, dopo tanti anni, leggendo su GInews la storia di Uncle Percy perché, come lui, aveva l'abitudine di masticare ogni boccone 33 volte. Ho scoperto che non era un caso isolato, ma una vera e propria scuola di pensiero che ora viene rivalutata.
I soliti americani (che ve lo dico a fare!) hanno dimostrato che seguendo questo consiglio (oltre al trucco di appoggiare la posata tra un boccone e l'altro) 30 ragazze hanno spontaneamente mangiato meno (circa 70 calorie, sono circa il 10% del pasto proposto), ma soprattutto sentendosi più sazie e più soddisfatte.
Aveva ragione lo zio Cinto? Tra l'altro credo che sia stato uno dei pochi uomini della famiglia a non morire di malattie cardiache.
Lo zio Cinto sosteneva anche che l'insalata andava mescolata 17 volte, almeno così mi ricordo. Forse anche in questo non aveva tutti i torti: se si mescola meglio, si può usare meno olio perchè si distribuisce più regolarmente. Non ho ancora trovato un americano che ci ha fatto uno studio scientifico, potremmo provarci in Italia.

Cereali a colazione

Con l'inizio dell'anno scolastico si fa più pressante la pubblicità per i prodotti per la prima colazione. Ottima abitudine.
Ormai, nell'immaginario di molti la colazione sana per eccellenza è costituita da latte e cereali.
 
I cereali sono considerati più comodi di pane e marmellata o pane e miele  (concordo, spalmare qualsiasi cosa alle 6.30 del mattino è un'operazione ad alto rischio di contaminazione dell'ambiente circostante), ma più sani dei frollini o delle merendine.
Sorpresa! 
Un'inchiesta di "Consumers International" riportata in Italia  da "Altroconsumo" analizza la composizione di numerose marche di cereali, scoprendo inattese quantità di grassi, zucchero e persino sale. 
Nel test sono stati confrontati tra loro solo i cereali "per bambini", ma confonti simili possono essere fatti anche per i cereali integrali (quelli pubblicizzati da signorine giovani e magre) e dal muesli (le miscele di cereali e frutta secca). Questi prodotti hanno, in genere, un indice glicemico più basso, vale a dire che gli zuccheri vengono assorbiti più lentamente e danno un senso di sazietà che dura più a lungo rispetto ai cereali "semplici".
Qualsiasi siano i motivi per cui consumate questi prodotti: attenzione agli ingredienti, alla tabella delle calorie e alle quantità (gli stessi produttori che negli spot mostrano scodellone di cerali, consigliano porzioni molto più ridotte). 
Scegliete prodotti non addizionati con zucchero (neanche di canna) e con sale e che contengano buone quantità di fibre (come alcuni tipi di muesli). Se sono veramente integrali, cioè oltre alle fibre contengono tutti i minerali, gli oli e le vitamine di solito presenti solo nei prodotti biologici, meglio ancora. 

I legumi d'estate: provateli così.

Spesso si pensa ai legumi come ingredienti tipicamente invernali, ma le indicazioni nutrizionali ne suggeriscono il consumo più volte la settimana. Ecco 2 ricette che possono essere utili.


INSALATA DI FARRO CON FAGIOLI
Ingredienti per 4 persone
200 g di farro, acqua, 2 cipolle, 2 carote, sedano, 1 tazza di fagioli cannellini lessati, 2 cucchiai di erbe aromatiche a piacere (prezzemolo, erba cipollina, cerfoglio, maggiorana fresca ecc.) tritate finemente, 1 foglia d’alloro, 1 cucchiaino di senape in grani, 3 cucchiai di succo di limone, 3-4 cucchiai di olio extravergine d’oliva, sale q.b.

Preparazione
Lessare il farro in acqua salata con alloro.
Mondate e lavate carote, sedano e cipolle. Affettateli finemente. Fateli ros
olare delicatamente in un cucchiaio d’olio.
Mescolate le verdure al farro. Unite i fagioli lessati.
Condite con una salsina ottenuta emulsionando l’olio rimanente, il succo di limone, la senape in grani e le erbe aromatiche.
Lasciate riposare alcuni minuti. Servite calda o tiepida.

INSALATA DI FAGIOLI E RUCOLA
Ingredienti per 4 persone

250 g di fagioli (cannellini o bianchi di Spa
gna) lessati , 10-15 pomodorini maturi, 2 mazzetti di rucola, 12 olive nere, senza nocciolo, 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva, succo di limone e sale q.b.
Preparazione
Lavate la rucola, eliminate la parte di gambo più dura e tagliatela a striscioline.
Riducete a cubetti i pomodori dopo averli spelati.
Mettetele in un'insalatiera i fagioli, aggiungete le altre verdure e le olive.
Condite con un'emulsione di olio extravergine d'oliva, succo di limone e sale.

Primavera

In questo periodo ho preso l'abitudine di preparare questa minestra: leggera, dissetante, depurativa. Se ho più fame aggiungo pane bruschettato passato con aglio. Se ho coraggio esagero con cipolle. Se voglio una versione dissetante elimino la verdura invece di frullarla. Invece dei piselli aggiungo fave o zucchine, a seconda di quello che ho in casa.

Minestra di lattuga
Ingredienti per 4 persone:
Lattuga romana 200 g, Porro, Cipollina, Rosmarino 1 rametto, 2 carote, 2 coste di sedano, 1 cipolla, piselli (1 scatola), Olio extravergine d'oliva, sale e pepe
Preparazione:
Togliete le foglie e i filamenti esterni al sedano, lavatelo, asciugatelo e tagliatelo in 2-3 pezzi. Spuntate le carote, raschiatele, lavatele e tagliatele a metà. Sbucciate la cipolla, lavatela e tagliatela a fette di 2 cm. Mettete le verdure in una pentola con 2 litri di acqua e il rametto di rosmarino lavato e asciugato. Coprite la pentola, portate a bollore a fuoco medio. Lasciate bollire a fuoco basso 20 minuti. Frullate.

Aggiungete i piselli o le fave (già scottati).
Private del torsolo e delle foglie esterne della lattuga romana e tagliatele a listarelle di 2 cm di spessore con un coltello affilato. Lavatele e scolatele.
Versate la lattuga nel brodo caldo, portate a bollore, cuocete 10 minuti.
Salate e pepate la zuppa, dividetela nei piatti.

Irrorate ogni porzione con un cucchiaio d'olio, servite subito.

Questa invece non l'ho provata, ma lo farò appena mi ricordo di comprare gli ingredienti...

Frutta con Cubetti di yogurt gelato

Ingredienti (per 4 persone) : 2 yogurt naturali o alla vaniglia (Parz. scremati o scremati), 2 fogli di gelatina,400 g di fragole, lamponi e/o ciliegie, 2 c. di miele, 10 cl di latte parz. scremato.

Procedura:
Immergere la gelatina in acqua fredda per ammorbidirla.
Scaldare il latte con 1 c. di miele, strizzare la gelatina e incorporarla al latte caldo.
Mescolare bene gli yogurt perché diventino omogenei e aggiungerli alla preparazione precedente.
Versare in un piatto, lasciando uno spessore di circa 2 cm e mettere in frigorifero
Lavare la frutta e tagliarla a pezzetti,
Scaldare il miele per scioglierlo e aggiungere la frutta, mescolando delicatamente per 5 minuti e metterla in coppette singole
Quando la crema è solidificata, tagliare a cubetti da aggiungere alla frutta.

Se siete di fretta

Insalata di cannellini
Ingredienti: 90 g di fagioli cannellini lessati, porro o una cipollina fresca, insalata riccia, radicchio rosso, verza bianca cruda, sale, olio extra vergine d'oliva

Preparazione:
  1. Preparate innanzitutto una tazza di fagioli cannellini lessati, raffreddateli e scolateli bene (se usate fagioli in scatola fino a qui bastano pochi secondi, altrimenti potete preparali in precedenza con la pentola a pressione e congelarli). Conditeli con sale e olio a vostro gusto.
  2. Pulite mezzo porro e affettatelo finemente, poi aggiungete ai fagioli. Lavate e pulite l'insalata riccia e il radicchio rosso, tagliateli a pezzetti e aggiungete la verza bianca cruda, ben lavata e affettata sottilmente. Mescolate le foglie di insalata con i fagioli e servite aggiustando eventualmente il condimento.
  3. Se aggiungete anche 40 g di formaggio (es. emmental) o prosciutto a dadini può costituire un pasto completo per una persona che ha qualche problema di linea (aggiungendo anche la frutta e l'acqua!).