La resistenza insulinica comporta una maggiore suscettibilità all'assunzione di zuccheri, in particolar modo agli zuccheri semplici (zucchero bianco o di canna, sciroppo) e quindi a tutti gli alimenti che ne contengono in abbondanza (es. bibite dolci, caramelle, ma anche torte, gelati o granite).

Nessuna controindicazione per il cioccolato (come ingrediente), ma meglio evitare la nutella, le glasse o le coperture (troppe calorie in eccesso).
Il burro, se in piccole quantità, può essere ammesso: altrimenti meglio sostituirlo con olio (non con margarina).
Evitare i dolci a merenda o fuori dai pasti, ma preferirli a fine pasto: lo stomaco pieno aiuta a limitare le porzioni e soprattutto viene rallentato l'assorbimento degli zuccheri.

* salame di cioccolato - biscotti secchi (anche integrali), mandorle, cioccolato (meglio fondente) sciolto a bagnomaria
* crostata di frutta fresca
Nessun commento:
Posta un commento