Per le stesse proprietà, amo usare i semi di finocchio anche in cucina: rendono più digeribile la carne, danno sapore al pesce e gusto particolare alle verdure. Per esempio: prima di cuocere le bracioline di maiale le lascio insaporire con un cucchiano di semi di finocchio per almeno un’oretta (ma andrebbe bene anche una giornata), lo aggiungo al rosmarino e all’aglio sui filetti di trota al forno, all’olio sui finocchi lessati o nell’acqua di cottura delle patate al vapore.
Ricette utili a chi vuole mangiare bene e stare meglio.
Dubbi, domande e forse qualche risposta sulle diete ideali o sugli ideali delle diete.
Riflessioni su quello che vedo sul lavoro o che mi capita in famiglia e che riguarda il cibo e la cucina.
Notizie che raccolgo ai corsi che frequento, su internet o nei libri che leggo e che vorrei condividere con gli amici.
Semi di finocchio: ingredienti di cucina, integratori o farmaci?
Semi di finocchio: ingredienti di cucina, integratori o farmaci?
Etichette:
carne,
consigli,
cottura a vapore,
pentola a pressione,
pesce
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento